fbpx

La sicurezza nell’industria dei macchinari

Perché i produttori di macchinari per l’industria (silos, serbatoi, impianti alimentari, d’aria, gas e biogas, impianti per la gestione del ciclo dei rifiuti e produzione di energie rinnovabili, etc.) perdono di competitività quando scelgono di internalizzare la produzione dei dispositivi anticaduta?

“Delegare per rimanere competitivi”, una riflessione importante che ribadisce la necessità di affidarsi a aziende specializzate come REGO.

Di seguito riportiamo l’articolo pubblicato martedì 2 giugno 2021 sul quotidiano nazionale “Il Sole 24 ore”. Buona lettura!  


DELEGARE PER RIMANERE COMPETITIVI

Accade spesso che le industrie dei macchinari scelgano la sicurezza “fatta in casa” nella convinzione che la produzione artigianale di parapetti, scale, passerelle o altri dispositivi anticaduta, determinino delle economie.

REGO S.r.l., azienda specializzata nella produzione di sistemi anti caduta con sede a Montelupo Fiorentino, si propone da anni come un serio e affidabile punto di riferimento dimostrando, nei fatti, quanto sia fondamentale delegare affidando la gestione della sicurezza a mani esperte.

Fin dagli anni ’80, Michael Porter ha teorizzato che “ogni azienda per essere competitiva si deve focalizzare sulle attività che creano valore e deve eliminare quelle che invece non lo creano”.

Tuttavia, molti produttori di macchinari per l’industria continuano a ritenere che internalizzare la produzione dei dispositivi anticaduta sia parte integrante del loro lavoro. Questa scelta sposta risorse e sforzi dal loro core business verso un’attività in cui non sono specializzati e che ha un basso valore aggiunto.

I dispositivi anticaduta non sono parte integrante dei macchinari industriali, ma accessori fondamentali  che hanno una funzione ben precisa: creare le condizioni ottimali per salire ed operare sui macchinari industriali, in totale sicurezza. Servono conoscenze di progettazione, materie prime, capacità produttive, test dei prodotti e certificazioni, corretta installazione e formazione degli addetti al lavoro.

REGO si è specializzata proprio in questo, diventando una realtà innovativa e dinamica , tanto da aver coniato lo slogan “il custom è il nostro standard”.

Il lavoro di REGO è focalizzato sull’incolumità delle persone che operano in situazioni a rischio di caduta. Parlare di rischio significa parlare di responsabilità, perché le aziende produttrici sono direttamente coinvolte in caso di incidenti sul lavoro procurati da sistemi di sicurezza inadeguati. Questa responsabilità viene invece trasferita ai produttori di dispositivi anti caduta nel momento in cui viene loro affidato l’incarico.

REGO è ben consapevole di cosa significhi farsi carico di questi oneri a cui fa fronte mettendo in campo soluzioni efficaci, certificate e brevettate, di grande portata innovativa. Talvolta, persino rivoluzionarie.

REGO, realtà italiana all’avanguardia, proiettata nel futuro con un team giovane e preparato, ha il controllo diretto su tutte le fasi che portano dall’idea di un prodotto alla sua effettiva messa in sicurezza: analisi, progettazione, ingegnerizzazione, produzione, assistenza post-vendita.

Per costruire una cultura della sicurezza invece, REGO diffonde le conoscenze attraverso la formazione, perché la sicurezza non è un optional ma un impegno civile oltre che un obbligo di legge.

Contatti

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 – GDPR)

La presente informativa sul trattamento dei dati personali (“Informativa”) le è fornita ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), del D.lgs. 196/2003 e s.m.i. (“Codice Privacy”), nonché dai pertinenti provvedimenti e linee guida delle autorità per la protezione dei dati nazionali ed europee da FONDAZIONE REGOLINO ETS (di seguito anche “Titolare” o “Fondazione”).

Identità e contatti del Titolare

FONDAZIONE REGOLINO ETS, C.F. 91057700485 Via Giuseppe Di Vittorio n. 79/M, in persona del Presidente pro tempore Sig. Fabio Ciaponi (C.F. CPNFBA71P18D303B). Il Titolare può essere contattato via posta ordinaria o via e-mail all’indirizzo: presidenza@fondazioneregolino.it.

Finalità e base giuridica del trattamento

I dati personali (nome, cognome, e-mail, ecc.) sono raccolti e trattati per:

  1. Registrare la Vostra partecipazione all’evento organizzato dalla FONDAZIONE REGOLINO ETS;
  2. Inviare comunicazioni future relative ad attività, eventi e iniziative culturali e sociali promosse dalla Fondazione.

La base giuridica del trattamento è il consenso dell’interessato (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR).

Modalità e durata del trattamento:

I dati saranno trattati con strumenti informatici e cartacei, in modo lecito e trasparente, e conservati per il tempo necessario alla gestione dell’evento e, in caso di consenso, fino alla revoca per l’invio di comunicazioni future.

Diritti dell’interessato:

È possibile chiedere in qualsiasi momento l’accesso, la rettifica o la cancellazione dei propri dati, o opporsi al trattamento, scrivendo a presidenza@fondazioneregolino.it.

Conferma la tua iscrizione

E’ importante avere il prima possibile la conferma della presenza per il numero limitato di ospiti.

LA TUA FELPA

LA LORO SPERANZA

Prenotala adesso