Installatore di Linee Vita con Certificazione UNI 11900
REGO Srl Società Benefit ha collaborato attivamente con AIPAA (Associazione Italiana per l’Anticaduta e l’Antinfortunistica) e con DEKRA Testing and Certification (ente di certificazione), per la definizione di un protocollo condiviso di formazione ed accompagnamento all’esame di Certificazione UNI 11900.

Il percorso di certificazione delineato dalla UNI 11900 è volontario, almeno fino a quando tale normativa non verrà richiamata da altri regolamenti nazionali o regionali. Nello stesso tempo non è difficile immaginare che sempre più spesso i capitolati per l’esecuzione di opere edili prevederanno che l’installazione delle linee vita venga eseguita da aziende con Certificazione UNI 11900.
La figura dell’installatore di Linee Vita
La normativa UNI 11900, entrata a far parte del corpo normativo nazionale il 16 febbraio 2023, in linea con la UNI 11560:2022, riguarda la figura dell’installatore di linee vita e in particolar modo la sua formazione e qualifica.
Le diverse qualifiche dell’installatore di linee vita definite dalla UNI 11560:2022, diventano dunque il tema centrale della normativa UNI 11900:2023 “Attività professionali non regolamentate – Installatore di sistemi di ancoraggio – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”, che specifica le conoscenze e le abilità che un installatore di sistemi di ancoraggi deve possedere, ovvero:
Installatore BASE
Installatore INTERMEDIO
Installatore AVANZATO
La certificazione diventa dunque uno strumento volto a garantire al cliente/utente dei dispositivi un ottimo livello professionale dell’installatore di sistemi di ancoraggio e fornisce una garanzia delle sue competenze.
REGO ti aiuta
Il percorso formativo e l’esame di certificazione non possono essere svolti da chiunque, per questo REGO, tramite l’Associazione AIPAA e Dekra, mette a disposizione occasioni di formazione e di esame per raggiungere la Certificazione finale tramite docenti qualificati ed esaminatori autorizzati o inviati dall’ente di certificazione.
Contattaci per accedere al Corso di qualifica per Installatori UNI11900:2023
Percorso di qualifica UNI 11900:2023
Il percorso di qualifica è certamente impegnativo ma consente, a colui che si certifica, di vedersi riconosciute – da parte di un Organismo di terza parte accreditato – le proprie competenze professionali, sulla base di standard riconosciuti a livello nazionale e di acquisire così una maggiore competitività sul mercato.
La figura dell’installatore viene dunque riconosciuta come fondamentale in quanto garante della sicurezza di lavoratori che operano in quota e che utilizzano i dispositivi anticaduta installati nel rispetto di queste procedure.
La norma fornisce indicazioni precise anche sul percorso formativo che deve sostenere chi intende certificarsi, che prevede una completa base teorica ma anche una attività pratica di formazione e controllo. Sono definiti in modo esatto i contenuti e la durata dei diversi percorsi formativi necessari per le diverse qualifiche dell’installatore. Vengono inoltre definite la periodicità e la durata degli aggiornamenti per mantenere il corretto livello formativo.
La norma specifica, inoltre, le modalità di esame per ottenere la Certificazione.
FAQ
NO, non ancora ma sempre più spesso vi saranno capitolati per esecuzione di opere edili che richiederanno installazioni eseguite da aziende con Certificazione.
Prevede una formazione con CORSO completo di parte teorica e pratica, con controlli di apprendimento per poter avere attestati di partecipazione e con la dimostrazione di aver eseguito installazioni di sistemi. Occorre, inoltre, sostenere un esame teorico e pratico con l’Ente di certificazione che dovrà essere superato per ottenere la certificazione.
NO, si possono certificare installatori di livello base, intermedio ed avanzato. Il base può eseguire le installazioni, l’intermedio può effettuare anche le ispezioni periodiche, l’avanzato anche le ispezioni straordinarie.
Il corso di formazione di teoria e pratica varia da un minimo di 32 ore per installatore base ad un massimo di 50 per un installatore avanzato (con frequentatori dotati di diploma). Con requisiti scolastici superiori o inferiori al diploma, il numero delle ore può variare.
SI, sia il corso che l’esame hanno un costo definito dall’ente che supervisiona il Protocollo di Certificazione.
Certamente. Il corso fornisce tutte le indicazioni e le nozioni necessarie fondamentali per garantire una corretta installazione dei dispositivi anticaduta. Frequentato il corso con rilascio dell’attestato, potrai sostenere l’esame in un qualsiasi momento successivo.
Contattaci
REGO sta provvedendo all’ organizzazione dei primi corsi di formazione sviluppati secondo il protocollo condiviso con AIPAA e DEKRA Testing and Certification.
Per maggiori dettagli, compila il form sottostante.
© REGO s.r.l. Società Benefit
P.IVA 01925050500