fbpx

Messa in Sicurezza di un Edificio Storico a Roma

Soluzione per la Sicurezza su Edificio Storico a Roma

Luogo: Roma
Tipo di Edificio: Edificio Storico
Tipo di Installazione: Standard
Tipologia Dispositivi Utilizzati: V-stop, Ring

Mettiamo in sicurezza luoghi piena di storia e meraviglie

Nel nostro ultimo progetto, ci siamo occupati della messa in sicurezza di un prestigioso edificio storico situato a Roma. Questo intervento ha richiesto un approccio altamente specializzato a causa delle sfide uniche presentate dai muri antichi della struttura, che rappresentavano un supporto complesso e fragile.

Sfide del Progetto

L’età e la fragilità dei muri dell’edificio hanno imposto una grande attenzione nella scelta e nel posizionamento dei fissaggi. Per garantire la massima sicurezza senza compromettere l’integrità storica della struttura, abbiamo eseguito diverse prove di estrazione per identificare gli ancoranti più idonei. Questa fase è stata cruciale per assicurare che i dispositivi di sicurezza potessero essere installati in modo sicuro e stabile.

Soluzioni Implementate

Parte Esterna

Dispositivi Ring: Per la prima porzione della copertura, abbiamo scelto di utilizzare dispositivi di ancoraggio puntuale tipo A, conosciuti come “Ring”. Questi ancoraggi sono dotati di una piastra di ripartizione del carico, che permette di distribuire le sollecitazioni in maniera uniforme, proteggendo così la struttura antica.

Linea vita tipo C (V-stop): Abbiamo poi installato una linea vita tipo C, ancorata a parete e appartenente alla famiglia V-stop, lungo il perimetro esterno dell’edificio. Questo sistema assicura una protezione continua e affidabile.

Parte Interna

Linea vita V-stop: All’interno dell’edificio, abbiamo optato per una totale copertura del bordo di caduta con la linea vita V-stop. Questa soluzione garantisce una protezione ottimale per tutti gli operatori che lavorano all’interno della struttura, offrendo sicurezza in ogni punto critico.

Risultati

Il progetto è stato completato con successo, assicurando che l’edificio storico sia ora equipaggiato con sistemi di sicurezza moderni e discreti, che non interferiscono con l’estetica o l’integrità del sito. La nostra attenzione ai dettagli e l’uso di tecnologie avanzate hanno permesso di preservare il valore storico dell’edificio, fornendo al contempo un ambiente sicuro per tutte le future attività di manutenzione e restauro.

Questa case history dimostra la nostra competenza nel gestire installazioni complesse in contesti storici, fornendo soluzioni personalizzate che rispettano e preservano il patrimonio culturale. La nostra capacità di innovare e garantire sempre la massima sicurezza ci rende un partner affidabile per qualsiasi progetto di messa in sicurezza.

Un grazie a Marco per l’impegno e la passione

Contatti

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 – GDPR)

La presente informativa sul trattamento dei dati personali (“Informativa”) le è fornita ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), del D.lgs. 196/2003 e s.m.i. (“Codice Privacy”), nonché dai pertinenti provvedimenti e linee guida delle autorità per la protezione dei dati nazionali ed europee da FONDAZIONE REGOLINO ETS (di seguito anche “Titolare” o “Fondazione”).

Identità e contatti del Titolare

FONDAZIONE REGOLINO ETS, C.F. 91057700485 Via Giuseppe Di Vittorio n. 79/M, in persona del Presidente pro tempore Sig. Fabio Ciaponi (C.F. CPNFBA71P18D303B). Il Titolare può essere contattato via posta ordinaria o via e-mail all’indirizzo: presidenza@fondazioneregolino.it.

Finalità e base giuridica del trattamento

I dati personali (nome, cognome, e-mail, ecc.) sono raccolti e trattati per:

  1. Registrare la Vostra partecipazione all’evento organizzato dalla FONDAZIONE REGOLINO ETS;
  2. Inviare comunicazioni future relative ad attività, eventi e iniziative culturali e sociali promosse dalla Fondazione.

La base giuridica del trattamento è il consenso dell’interessato (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR).

Modalità e durata del trattamento:

I dati saranno trattati con strumenti informatici e cartacei, in modo lecito e trasparente, e conservati per il tempo necessario alla gestione dell’evento e, in caso di consenso, fino alla revoca per l’invio di comunicazioni future.

Diritti dell’interessato:

È possibile chiedere in qualsiasi momento l’accesso, la rettifica o la cancellazione dei propri dati, o opporsi al trattamento, scrivendo a presidenza@fondazioneregolino.it.

Conferma la tua iscrizione

E’ importante avere il prima possibile la conferma della presenza per il numero limitato di ospiti.

LA TUA FELPA

LA LORO SPERANZA

Prenotala adesso