fbpx

La manutenzione delle linee vita

L’importanza di avere professionisti che svolgano la manutenzione delle linee vita

La persona o più in generale la ditta chiamata ad intervenire su di una copertura per eseguire lavori di manutenzione ordinaria delle linee vita, qualunque sia la natura dell’intervento, deve attenersi agli obblighi derivanti dal Testo Unico sulla Sicurezza di cui al D. Lgs. 81/08. Sia nel caso del singolo lavoratore autonomo o del datore di lavoro di una impresa, si dovrà, nel caso specifico di esecuzione di lavori in quota con esposizione al pericolo di caduta dall’alto:

  • possedere idonea formazione ed addestramento all’esecuzione di lavori in quota con esposizione verso il pericolo di caduta dall’alto; suddetta formazione dovrà comprendere l’addestramento all’uso combinato di dispositivi di ancoraggio e dispositivi di collegamento ovvero di sistemi di protezione individuale.
  • valutare e scegliere le modalità e le procedure ottimali per eseguire i lavori in quota; nel caso di coperture dotate di misure protettive, siano esse configurate come sistemi di protezione individuali o collettiva, suddetta valutazione dovrà essere fatta in coerenza con quanto disciplinato all’interno dell’elaborato tecnico della copertura messo a disposizione dalla Committenza.
  • valutare e scegliere le modalità per raggiungere la posizione in quota per l’esecuzione dei lavori.
  • nel caso di una impresa, il datore di lavoro dovrà informare i propri dipendenti dei rischi specifici attinenti all’attività in oggetto tramite l’illustrazione di specifico Piano Operativo delle Sicurezza (POS).

Il manutentore delle linee vita non può essere persona improvvisata ma deve obbligatoriamente possedere un’adeguata formazione ed addestramento certificato. Nel caso di coperture sprovviste di misure protettive dovrà operare con la massima diligenza prevedendo in proprio o con l’aiuto di un tecnico qualificato alla messa in sicurezza temporanea dell’area di lavoro. Nel caso di copertura dotate invece di sistemi di protezione contro le cadute dall’alto dovrà attenersi scrupolosamente a quanto previsto nello specifico documento redatto all’uopo. In questo caso però dovrà avere anche una sufficiente esperienza per valutare se ciò che è stato previsto risponde appieno alle sue esigenze e non lo espone a rischi aggiuntivi. Diciamo che tutto il mondo dell’anticaduta sviluppatosi in questi anni a vantaggio della sicurezza degli interventi sulle coperture nasce per far fronte all’emergenza nazionale degli infortuni sul lavoro per caduta dall’alto. La sola presenza di sistemi di protezione contro le cadute dall’alto, ovvero una mancata ed adeguata formazione non garantisce la sicurezza imposta normativamente.

Contatti

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 – GDPR)

La presente informativa sul trattamento dei dati personali (“Informativa”) le è fornita ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), del D.lgs. 196/2003 e s.m.i. (“Codice Privacy”), nonché dai pertinenti provvedimenti e linee guida delle autorità per la protezione dei dati nazionali ed europee da FONDAZIONE REGOLINO ETS (di seguito anche “Titolare” o “Fondazione”).

Identità e contatti del Titolare

FONDAZIONE REGOLINO ETS, C.F. 91057700485 Via Giuseppe Di Vittorio n. 79/M, in persona del Presidente pro tempore Sig. Fabio Ciaponi (C.F. CPNFBA71P18D303B). Il Titolare può essere contattato via posta ordinaria o via e-mail all’indirizzo: presidenza@fondazioneregolino.it.

Finalità e base giuridica del trattamento

I dati personali (nome, cognome, e-mail, ecc.) sono raccolti e trattati per:

  1. Registrare la Vostra partecipazione all’evento organizzato dalla FONDAZIONE REGOLINO ETS;
  2. Inviare comunicazioni future relative ad attività, eventi e iniziative culturali e sociali promosse dalla Fondazione.

La base giuridica del trattamento è il consenso dell’interessato (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR).

Modalità e durata del trattamento:

I dati saranno trattati con strumenti informatici e cartacei, in modo lecito e trasparente, e conservati per il tempo necessario alla gestione dell’evento e, in caso di consenso, fino alla revoca per l’invio di comunicazioni future.

Diritti dell’interessato:

È possibile chiedere in qualsiasi momento l’accesso, la rettifica o la cancellazione dei propri dati, o opporsi al trattamento, scrivendo a presidenza@fondazioneregolino.it.

Conferma la tua iscrizione

E’ importante avere il prima possibile la conferma della presenza per il numero limitato di ospiti.

LA TUA FELPA

LA LORO SPERANZA

Prenotala adesso